Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Organi

Presidente: Prof. Roberto Antonelli

Antonelli, Roberto

Vicepresidente: prof. Carlo Doglioni

Carlo Doglioni

 

Il Consiglio di Presidenza è composto dal Presidente (Prof. Roberto Antonelli), dal Vice Presidente (Prof. Carlo Doglioni), dall'Accademico Amministratore (Prof. Antonio Gambaro), dall'Accademico Amministratore aggiunto (Prof. Paolo Costantino), dagli Accademici Segretari (Proff. Francesca Matteucci - Alessandro Roncaglia) e dagli Accademici Segretari aggiunti (Proff. Vincenzo Aquilanti - Andrea Giardina) delle due Classi.

Alle riunioni interviene, in qualità di segretario, il Cancelliere dell'Accademia

Assemblea delle Classi Riunite 

L'Assemblea delle Classi Riunite è costituita dai Soci Nazionali delle due Classi 

Assemblea della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali 

L'Assemblea è costituita dai Soci Nazionali della Classe 

Assemblea della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 

L'Assemblea è costituita dai Soci Nazionali della Classe

Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri, uno scelto tra i Soci nazionali [...] e due funzionari Dirigenti rispettivamente del Ministero del Tesori e del Ministero della Cultura.

Presidente: Pier Paolo Italia designato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze 
Membri: Renato Guarini, Professore emerito della Sapienza Università di Roma, già Prof. ord. di Statistica economic 
Mariella Tagliabue, designata dal Ministero della Cultura

Sostituti:
Luciano Maiani, Professore emerito dell’Università di Roma "La Sapienza", già Prof. ord. di Fisica teorica
Stefano Moracci, designato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze
Marco Zanobio, designato dal Ministero della Cultura
 

Lo Statuto vigente fu approvato con decreto del Ministro della Cultura il 2 agosto 2001. L'articolo 4 è stato modificato con Decreto 294/2024 del Ministro della Cultura.

Il Regolamento fu approvato dall'Assemblea a Classi Riunite il 14 febbraio 1987.

Dopo che Roma divenne capitale del Regno d'Italia,  Quintino Sella – assieme a Terenzio Mamiani vicepresidente – resse le sorti della Reale Accademia dei Lincei, quale presidente, dal 1874 fino alla morte avvenuta nel 1884. Il 14 febbraio 1875 fu promulgato un nuovo Statuto che determinava le norme per il governo e l’amministrazione dell’Accademia e le riconosceva carattere nazionale e non locale.

Nel 1883 si ebbe una riforma dello Statuto, che aumentò il numero dei soci modificando la procedura delle elezioni, e ampliò il quadro delle scienze ammesse nell’Accademia, dividendo le classi in categorie. Altre riforme seguirono nel 1920, nel 1923 e nel 1925, che ressero la vita dell’istituto, divenuto anche di nome, come già era di fatto, «nazionale».

Atti normativi concernenti l’istituzione dell’accademia e le modificazioni dello statuto accademico

  • Regio Decreto 14 febbraio 1875, n. 2385, ser. 2 della Raccolta Ufficiale Leggi e Decreti (Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia 9 marzo 1875, n. 56) Approvazione dello Statuto della Reale Accademia dei Lincei
  • Regio Decreto 26 luglio 1883, n. 1577, ser. 3 della Raccolta Ufficiale Leggi e Decreti (Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia 14 settembre 1883, n. 216) Approvazione del nuovo Statuto della Reale Accademia dei Lincei (Accademia delle Scienze)
  • Regio Decreto 15 gennaio 1920, n. 95 (Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia 12 febbraio 1920, n. 35) Approvazione del nuovo Statuto della Reale Accademia dei Lincei, in Roma (Accademia delle Scienze)
    Regio Decreto 27 maggio 1923, n. 1147 (Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia 2 giugno 1923, n. 129) Modificazione dell’art. 15 dello Statuto della Reale Accademia dei Lincei
  • Regio Decreto 1 ottobre 1925, n. 1769 (Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia 22 ottobre 1925, n. 246) Modificazione dello Statuto della Regia Accademia dei Lincei, in Roma
  • Decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1986, n. 422 (Gazzetta Ufficiale 31 luglio 1986, n. 176) Approvazione del nuovo Statuto dell’Accademia nazionale dei Lincei
  • Decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali 2 agosto 2001 Approvazione del nuovo Statuto dell’Accademia nazionale dei Lincei
Statuto 1875 (11.9 MB)
Statuto 1883 (515.92 KB)
Statuto 1920 (1.39 MB)
Statuto 1923 (1.2 MB)
Statuto 1925 (2.6 MB)
Statuto 1986 (1017.4 KB)
Back to top