Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Il Socio Longinelli, eminente Geochimico, è mancato il 4 marzo

Antonio Longinelli

Antonio Longinelli, Accademico ed eminente Geochimico di fama internazionale, che ci ha da poco lasciati, è stato un astro della nostra disciplina. Nato il 26 aprile del 1930, conseguiva la Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università di Pisa nel 1955.

Per collocare la Sua figura in una prospettiva storica, riporto uno stralcio dello speech di accettazione del Premio Balzan 1998 di Harmon Craig:
"(Boato) and Tongiorgi began a project to build at Genoa three mass spectrometers similar to Urey's machines, one of which went to Pisa, where Tongiorgi had formed a group of young scientists in isotope geochemistry, one went to Professor Fornaseri in Rome for similar studies, and the third remained in Genoa for Boato's research…" (Craig, 1999)

Il laboratorio di Ezio Tongiorgi in Pisa, assieme al Physicalisches Institut di Fritz Houtermans in Berna rimasero per molti anni i centri più avanzati della ricerca europea in Geochimica Isotopica.

E’ questo l’ambiente in cui Antonio si forma come ricercatore e raffinatissimo sperimentalista.

Dal 1975, anno in cui diventa professore straordinario e poi ordinario di Geochimica all’Università di Palermo, (dove resta fino al 1983) poi a Trieste ed infine Parma (fino al 2014) Antonio porta con se i suoi preziosi strumenti (da lui continuamente migliorati) ed in pratica fonda e coopera con ben quattro laboratori di Geochimica Isotopica, tuttora operativi, con produzione scientifica di altissima qualità nel panorama mondiale.

Autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche di grande impatto, il suo imprinting maggiore è sicuramente sulla geochimica degli isotopi stabili con particolare attenzione ai markers climatici (progetto EPICA). Membro dell’Accademia Europea dal 1989 ed Accademico dei Lincei dal 2008, è stato insignito nel  1996 del Premio Feltrinelli per la categoria di Scienze fisiche, matematiche e naturali, in particolare per la disciplina: Astronomia, Geodesia, Geofisica ed Applicazioni.

La sua scomparsa è per tutti noi una grave perdita

 

Contenuto_collegato: 
Back to top