Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Centro Interdisciplinare Linceo Giovani

Il Centro Interdisciplinare Linceo Giovani – CILG è stato istituito dall’Accademia dei Lincei con delibera dell’Assemblea a Classi Riunite del 20 aprile 2023.

I componenti

Il Centro riunisce le persone vincitrici del Premio Feltrinelli Giovani, insignito a studiosi e studiose di età inferiore ai quaranta anni che abbiano conseguito risultati di evidente originalità, autonomia e rilevanza internazionale in tal modo contribuendo, anche in prospettiva, al rafforzamento del ruolo scientifico dell’Italia nel mondo. In numero massimo di sessanta, i suoi membri provengono da discipline diverse e rimangono in carica per una durata di sei anni, nel corso dei quali si impegnano a favorire l’attività di ricerca e di diffusione del sapere.

Gli scopi principali del Centro sono i seguenti:

  • favorire la cooperazione scientifica tra giovani accademici impegnati in diverse aree d’indagine, con un particolare riguardo al carattere interdisciplinare della ricerca e al confronto costruttivo fra metodi e approcci scientifici divergenti;
  • promuovere iniziative in sinergia con la programmazione scientifica e culturale dell’Accademia Nazionale dei Lincei e con le sue commissioni permanenti;
  • incentivare la partecipazione di giovani ricercatori e accademici italiani a reti internazionali, assicurandosi che l’Italia possa giovarsi di una degna ed equa rappresentanza.

I membri del Centro si incontrano regolarmente in diverse composizioni, sia di persona sia online, e almeno due volte all’anno in assemblea plenaria, per scambiarsi opinioni sui loro attuali progetti di ricerca e per pianificare e portare avanti progetti e pubblicazioni comuni.

Il Centro organizza annualmente cicli di conferenze, dedicate ai temi di maggior rilievo e attualità nell’ambito delle Scienze Fisiche e Morali, facendo dialogare studiosi di riconosciuta fama. Queste conferenze mirano a instaurare un proficuo e vivace scambio fra ricercatori diversi per formazione, ambiti di interesse, età, metodo e provenienza. Si organizzano, inoltre, seminari annuali specificamente dedicati alla presentazione e discussione delle ricerche in corso, così che i membri possano rafforzare i loro legami personali e scientifici e sottoporre i risultati delle loro indagini all’attenzione del Centro. Il Centro intende, in tal modo, avviare un fruttuoso dialogo tra scienza, arte e società, oltre che dare impulso alla discussione sulla politica scientifica.

L’attività del Centro si svolge sotto la guida di un Comitato Direttivo, il quale provvede a proporre le linee di ricerca, a sostenere l’organizzazione degli eventi e ad aggiornare il regolamento interno.

Dal 2024 il Centro Interdisciplinare Linceo Giovani è stato riconosciuto quale Accademia Giovani italiana e partecipa a diversi network europei e internazionali, in particolare a ENYA (European National Young Academies) nella rete YASAS (Young Academies Science Advice Structure). Nel ricevere con tale ammissione un importante riconoscimento a livello europeo e globale, ha così intrapreso diverse forme di collaborazione con le altre accademie giovani.

Back to top