La Biblioteca osserva il seguente orario:
Sala di lettura e Sala Galasso
Lunedì e Venerdì ore 9-14.
Distribuzione: 9,15; 10,15; 11,15; 12,15; 13.
Martedì, Mercoledì e Giovedì ore 9-17.
Distribuzione: 9,15; 10,15; 11,15; 12,15; 13; 15; 16.
La Biblioteca è chiusa il sabato e i festivi
La sala di lettura della Biblioteca ha accesso direttamente dal Vestibolo al primo piano di Palazzo Corsini.
La Sala Galasso è al piano terreno di Palazzo Corsini.
Per essere ammessi alla consultazione occorre presentare un documento di identità valido.
Il servizio è rivolto a coloro che, per motivi di studio e a proprie spese, chiedono la riproduzione delle opere possedute dalla Biblioteca, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore.
Gli utenti della Biblioteca possono richiedere, per motivi di studio, la riproduzione del materiale bibliografico e documentario, nel rispetto delle norme di conservazione. A questo scopo gli utenti interni presentano l’apposito modulo di richiesta al personale addetto presso la Sala di lettura, mentre quelli remoti possono inoltrarlo con le seguenti modalità:
- Richiesta per lettera posta ordinaria o per fax:
Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
Via della Lungara 10, 00165 Roma fax 0668027343 - Richiesta per e-mail: riproduzioni@lincei.it
Modulo richiesta riproduzioni per motivi di studio
Materiale escluso dalla fotocopiatura:
- volumi stampati entro l'anno prima del 1900;
- volumi in precario stato di conservazione;
- volumi eccedenti il formato 25x35x6 cm a libro chiuso;
- tavole che eccedono il formato del libro in cui sono inserite;
- materiale manoscritto e raro;
- giornali;
- miscellanee rilegate;
- opere disponibili in microfilm o su altro supporto;
- pubblicazioni con particolari caratteristiche editoriali: copertine fragili, tavole protette da veline, illustrazioni incollate parzialmente, album di raccolte fotografiche, legature a taglio incollato, pubblicazioni parzialmente o interamente a fogli sciolti e tutti i documenti che potrebbero essere danneggiati dalla fotocopiatura.
Per il materiale sotto indicato, purché in buono stato di conservazione, viene offerto il servizio di scansione digitale: - volumi che eccedono il formato 25x35x6 cm a libro chiuso e che non superano il formato A2 (42x59,4) a libro aperto;
- stampati antichi;
- manoscritti.
In alternativa possono essere fornite riproduzioni fotografiche (fotografie analogiche, digitali, scansioni ad alta definizione con scanner planetario).
Sono esclusi dalla riproduzione per motivi giuridici i seguenti documenti:
- le tesi di dottorato;
- le partiture e gli spartiti tutelati dal diritto d'autore.
Richiesta di riproduzioni di immagini per scopi editoriali e commerciali
Il materiale bibliografico e documentario della Biblioteca può essere riprodotto anche per scopi editoriali e commerciali. Si vedano le circolari ministeriali.
A questo scopo presentano l’apposito modulo di richiesta al personale addetto presso la Sala di lettura o lo inoltrano con le seguenti modalità:
- Richiesta per lettera posta ordinaria o per fax:
Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
Via della Lungara 10, 00165 Roma fax 0668027343 - Richiesta per e-mail: riproduzioni@lincei.it
Modulo richiesta riproduzioni per motivi commerciali
Circolari ministeriali in materia di riproduzione di Beni librari e archivistici
Circolare n.33 Direzione Generali Archivi Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Circolare n.39 Direzione Generali Archivi Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Modalità di pagamento e tariffario
Le riproduzioni possono essere pagate al personale addetto della Sala di lettura della Biblioteca.
Le richieste da utente esterno, le riproduzioni e i diritti si pagano anticipatamente a mezzo bonifico bancario, con l’indicazione della causale (ad es.:“Riproduzioni Biblioteca”), intestato a:
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Via della Lungara 10 – 00165 ROMA
BANCA POPOLARE DI SONDRIO
P.zza S. Sonnino, 40 – 00153 Roma
IBAN: IT 30 H 05696 03233 000030300X06
Compiti
La Biblioteca, composta dalle sezioni Corsiniana, Accademica e Orientale, è caratterizzata da cospicui fondi manoscritti e a stampa, frutto di acquisti, doni e lasciti, testimonianza preziosa della cultura occidentale e orientale.
La Biblioteca svolge il compito principale di conservare, accrescere e valorizzare le proprie collezioni grazie all’attenta tutela del patrimonio librario, alla promozione di ogni attività di studio e di ricerca, all’impiego di strumenti propri della moderna tecnologia, volti a favorire la conservazione dei documenti e a promuoverne l’accesso.
Giunta di vigilanza
Alla Biblioteca sovrintende una Giunta di vigilanza composta da cinque soci designati dal Consiglio di Presidenza, che designa anche il Presidente. Questi convoca, di norma trimestralmente, la Giunta, alla quale il Direttore della Biblioteca sottopone problematiche e questioni in relazione agli interventi di conservazione, catalogazione, riproduzione delle opere e agli acquisti concernenti il materiale librario. Il Direttore, inoltre, aggiorna la Giunta sulla normativa vigente che attiene alle biblioteche.
Ammissione
L’accesso è riservato agli studiosi e ai Soci dell’Accademia che si rechino in biblioteca per motivi di ricerca. Sono previste, su appuntamento, visite guidate in Biblioteca.
Consultazione
Per accedere alla Sala di consultazione è necessario registrare la propria presenza e consegnare al personale di sala il documento d’identità.
Presso la Sala di consultazione è a disposizione degli utenti un registro per le proposte d’acquisto.
Distribuzione
La Biblioteca dispone di un banco di distribuzione presso il quale deve essere inoltrata la richiesta di lettura del materiale librario. I lettori compilano le richieste su appositi moduli.
Possono essere richiesti in lettura, salvo diversa disposizione del Direttore, non più di due opere a stampa alla volta, per un totale di quattro volumi, e non più di un manoscritto alla volta. Il manoscritto dato in lettura deve essere riconsegnato al personale di sala qualora il lettore debba allontanarsi, sia pure per breve tempo, dalla Sala di consultazione.
Se la Biblioteca possiede una riproduzione, su qualsiasi supporto, dell’opera richiesta, sarà data in lettura quest’ultima, tranne che il lettore non motivi fondatamente le ragioni per le quali ha necessità di prendere visione del documento in originale.
Informazioni bibliografiche
La Biblioteca presta il proprio servizio di consulenza relativamente all’uso dei cataloghi, dei repertori, delle opere in consultazione e, inoltre, indirizza l’utente nelle ricerche bibliografiche.
Riproduzione di materiale librario
Il servizio di riproduzione (fotocopie, fotografie, diapositive, microfilm, riproduzioni digitali) interessa esclusivamente i volumi (manoscritti e stampati) che non presentano un precario stato di conservazione. Sono escluse le opere che potrebbero ricevere un danno dalla riproduzione.
L’utente può chiedere la riproduzione di un’opera per uso personale di studio oppure a scopo editoriale o commerciale, nel pieno rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore, ed è tenuto a dichiarare nella richiesta che il materiale riprodotto non verrà utilizzato con finalità diverse da quelle indicate per iscritto.
La richiesta di riproduzione deve essere inoltrata al Direttore e autorizzata da quest’ultimo o, in sua vece, dal personale bibliotecario in servizio.
La Biblioteca cura il servizio di riproduzione per l’utente remoto; le spese sostenute sono a carico dei destinatari del servizio.
La riproduzione di manoscritti e stampati antichi è eseguita all’interno della biblioteca dal personale addetto.
Prestito (diretto e interbibliotecario)
Possono usufruire del prestito diretto:
1) gli studiosi che documentino le proprie necessità di studio e di ricerca e il loro domicilio, pur se temporaneo;
2) i Soci dell’Accademia, i professori universitari, i ricercatori;
3) i borsisti, i dottorandi, gli studenti universitari, i laureati iscritti a scuole di alta specializzazione e perfezionamento.
Possono, inoltre, usufruirne i cittadini dei paesi extracomunitari che, oltre a documentare le proprie necessità di studio e di ricerca, producano una certificazione attestante il periodo di soggiorno e una lettera di presentazione da parte del Consolato o dell’Ambasciata o di un’Istituzione culturale.
Agli utenti del servizio di prestito (che si effettua dalle 9 alle 12,30 nei giorni di apertura della biblioteca) è rilasciata una tessera da presentarsi ad ogni richiesta. Sono esclusi dal prestito i manoscritti, gli stampati antichi, i documenti su supporto non cartaceo, i volumi appartenenti alla sezione di consultazione (enciclopedie, bibliografie, repertori), i periodici, le stampe, tutte le opere che meritino particolare tutela o presentino un precario stato di conservazione.
Possono essere prestate di norma due opere per un massimo di quattro volumi. La durata del prestito è di trenta giorni; l’utente può rinnovare il prestito per ulteriori trenta giorni se l’opera non è stata richiesta da altri lettori.
Entro il 15 luglio di ogni anno tutti i volumi debbono essere restituiti. Colui che non restituisca puntualmente il volume ricevuto in prestito è sospeso dal servizio fino a restituzione avvenuta. All’utente che riconsegni il volume ricevuto in prestito danneggiato o lo smarrisca è rivolto, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, l’invito a provvedere al suo reintegro o alla sua sostituzione o, se ciò sia impossibile, al versamento di una somma adeguata.
Trascorsi inutilmente trenta giorni dalla ricezione dell’invito suddetto, ove non sussistano motivi indipendenti dalla volontà personale, l’utente che non adempia a quanto sopra esposto è escluso dall’accesso in biblioteca, è segnalato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è deferito all’autorità giudiziaria.
Il prestito interbibliotecario nazionale e internazionale si effettua solo tra biblioteche che accettino i vantaggi e gli oneri della reciprocità.
Apertura e chiusura
L’apertura e la chiusura della Biblioteca vengono effettuate dal Direttore o da due unità di personale. I nominativi di coloro che svolgono le operazioni di apertura e di chiusura sono indicati su apposito verbale giornaliero.
Le operazioni di chiusura consistono nel controllo scrupoloso di tutte le sale, dei bagni, nella chiusura delle finestre, delle vetrate, delle porte, nello spegnimento di tutti i quadri elettrici, nel deposito delle chiavi di chiusura manuale nella cassetta conservata presso la portineria dell’Accademia.
Al termine delle operazioni di chiusura viene redatto verbale.
Per ogni aspetto non disciplinato dal presente Regolamento si applicano le disposizioni del D.P.R. 5.7.1995 n. 417 (pubblicato in G.U. n. 233 del 5.10.1995), recante norme sulle biblioteche pubbliche statali.
Giunta di vigilanza per la Biblioteca
Presidente: Prof. Annibale Mottana
Membri:
Prof. Marco Cursi
Prof. Luigi Mascilli Migliorini
Prof. Kieran O’ Grady
Prof.ssa Maria Antonietta Visceglia
Per agevolare l'utenza è gradita la prenotazione compilando il modulo allegato.
Si prega di indirizzare la richiesta di consultazione a tutti i seguenti indirizzi di posta elettronica: marco.guardo@lincei.it, ebe.antetomaso@lincei.it, biblioteca@lincei.it
* * *
Il materiale manoscritto, raro o di pregio è dato in lettura a coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, previo l’accertamento dell’identità e degli intenti del richiedente.
I manoscritti e i documenti rari o di pregio vengono dati in lettura uno per volta, salvo motivate esigenze di studio. Il numero massimo di richieste da soddisfare in relazione alla consultazione dei manoscritti è di tre nella giornata.
Il materiale manoscritto, raro o di pregio deve essere consultato con idonee e necessarie cautele per assicurarne la salvaguardia. In ogni caso l’utente deve riconsegnare all’assistente di sala il documento avuto in lettura ogni volta che si allontani dalla sala anche per breve tempo.
Al fine di tutelare il patrimonio documentario, qualora la biblioteca disponga di una riproduzione, su qualsiasi supporto, del documento richiesto, questa deve essere data in lettura in sostituzione dell’originale, a meno che l’utente non dimostri la reale necessità di servirsi dell’originale medesimo.
I manoscritti e gli stampati rari presenti nell’elenco dei volumi digitalizzati: Manoscritti, Manoscritti fondo Rossi, Stampati, da microfilm b/n o da originale a colori, sono consultabili in formato digitale presso la Sala di lettura della Biblioteca.
Contatti:
Dott. Marco Guardo - Tel. 06 68027254
Mail: marco.guardo@lincei.it; ebe.antetomaso@lincei.itbiblioteca@lincei.it
Direttore
- dott. Marco Guardo
tel. 06 68027254
tel. 06 6861983 - fax 06 68027343
e-mail: marco.guardo@lincei.it
Manoscritti
- Dott.ssa Silvia De Santis (in aspettativa)
e-mail: biblioteca@lincei.it
Stampati antichi
Ricerche bibliografiche (manoscritti e stampati antichi)
- Dott.ssa Ebe Antetomaso
tel. 06 68027237 - 244
e-mail: ebe.antetomaso@lincei.it
Stampati moderni
Prestito interbibliotecario
- Dott. Alessandro Romanello
tel. 06 68027550
e-mail: alessandro.romanello@lincei.it
Sezione orientale
Periodici
- Dott. Andrea Trentini
tel. 06 68027337
e-mail: andrea.trentini@lincei.it
Cambi di pubblicazioni
- Dott. Andrea Trentini
tel. 06 68027337
e-mail: andrea.trentini@lincei.it
Servizi amministrativi e all'utenza
- Sig. Andrea Dibitonto
tel. 06 68027226
e-mail: andrea.dibitonto@lincei.it
Servizi informatizzati e di digitalizzazione
- Sig. Stefano Bastianelli
tel. 06 68027238
e-mail: stefano.bastianelli@lincei.it - Sig. Gianni Fraioli
tel. 06 68027550
e-mail: giovanni.fraioli@lincei.it
Accoglienza all’utenza
- Sig. Angelo Capocci
tel. 06 68027/244
e-mail: angelo.capocci@lincei.it