Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Il Socio Errico Presutti, esperto di meccanica statistica, mancato all'età di 82 anni

Presutti, Errico

Errico Presutti

 Il socio Errico Presutti è mancato a Roma il 4 dicembre 2024 all’età di 82 anni. Laureatosi a Roma in Fisica nel 1967, è stato professore associato prima a L’Aquila, poi a Roma nel periodo 1971-80. In seguito, è stato professore ordinario nelle sedi dell’Aquila, Sapienza Università di Roma e infine Roma Tor Vergata. Dal 2014 è stato nominato professore emerito presso il Dipartimento di Matematica di questa università.
Dal 2013 è stato membro e professore al GSSI, avendo anche partecipato alla sua iniziale organizzazione.
Dal 2009 è stato membro corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Nella sua lunga e intensa carriera ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Agostinelli dell'Accademia dei Lincei nel 2005 e il premio Levi Civita nel 2014.

L’attività scientifica di Errico Presutti verte principalmente su approcci matematicamente rigorosi a problemi di meccanica statistica dell’equilibrio e del non equilibrio. Le metodologie matematiche usate dal Presutti coprono tecniche sofisticate come la teoria delle algebre di operatori e analisi funzionale, il calcolo delle probabilità e processi stocastici e, più recentemente, la gamma-convergenza di De Giorgi, da lui introdotta per lo studio delle transizioni di fase nel continuo (goccia di Wulff).

È difficile sintetizzare i molteplici e rilevanti risultati ottenuti da Presutti. Citiamo, senza pretendere di essere esaustivi, i risultati di esistenza per la dinamica di infinite particelle nel continuo, la definizione rigorosa di limite idrodinamico per sistemi di particelle e caratterizzazione delle scale tipiche microscopiche e macroscopiche. Dunque connessione tra approccio continuo descritto da equazioni differenziali alle derivate parziali e meccanica statistica, spesso descritta in termini di processi stocastici. Presutti ha poi contribuito al programma, iniziato alla Sapienza, sulla Teoria Quantistica dei Campi apportando idee risolutive e sempre comunicando il suo entusiasmo per gli aspetti probabilistici del metodo del Gruppo di rinormalizzazione.

Un problema aperto, tra i più rilevanti in meccanica statistica dell'equilibrio, è la dimostrazione rigorosa della transizione di fase da liquido a vapore in modelli di particelle. Presutti, in collaborazione con Lebowitz e Mazel, ha dimostrato la coesistenza della fase liquida e gassosa in un modello di particelle nel continuo con interazioni a lunga portata.

In questa intensa attività scientifica, Presutti ha stabilito legami e collaborazioni con colleghi ed istituti prestigiosi negli Stati Uniti, Brasile, Francia, Germania, Russia dove si è spesso recato. Un aspetto particolarmente significativo concernente la sua attività è stato il rapporto con tanti giovani ricercatori che egli ha avviato alla ricerca cercando di stimolarne autonomia e indipendenza.

Back to top