L'ultimo e definitivo restitutor dell'Accademia in Italia si ebbe però dopo il '70 con Quintino Sella, lo statista e scienziato piemontese; nel riaffermato ideale della scienza laica quale primario valore da coltivare in Roma italiana, il Sella ridiede vita nel 1874 alla gloriosa istituzione lincea, naturalmente qualificata di "nazionale" e "reale". L'Accademia di Sella, in un secolo ormai di vita, è generalmente considerata la maggior erede della tradizione cesiana.
La larga e lungimirante visione del Sella volle ampliato l'ambito delle scienze lincee, da quelle fisiche, matematiche e naturali, cui si era dedicata l'accademia seicentesca, a quello delle scienze "morali" o umanistiche (storia, filologia, archeologia, filosofia, economia, diritto), cui lo statuto del 1875 e quelli susseguitisi (l'ultimo approvato con D.P.R. 17-5- 1986) destinano la seconda classe dei suoi Soci.
Dalla restaurazione del Sella, l'Accademia dei Lincei consta dunque di due classi, una per le scienze fisiche e l'altra per le morali, in ognuna delle quali l'ultimo statuto prevede un numero massimo di 90 Soci nazionali e altrettanti corrispondenti e stranieri annualmente cooptati. Con questa struttura, rimasta nelle sue grandi linee immutata, i Lincei hanno vissuto il secolo e oltre della loro moderna reincarnazione, rappresentando il più antico e prestigioso consesso della scienza europea e internazionale: da Righi e Pacinotti a Fermi, da Pasteur a Rontgen e Einstein, da Mommsen e Wilamowitz a Comparetti e Croce e Gentile, tutto l'Olimpo del pensiero scientifico italiano e mondiale ha riempito il suo annuario e le sale della sua sede romana, il settecentesco Palazzo Corsini alla Lungara, che il patriota restauratore fece assegnare all'Accademia dallo Stato italiano. Ma le vicende di questo stesso Stato, nel corso del Novecento, dovevano trovare la loro eco anche in questa tranquilla sede della scienza.
L’inventario è consultabile in Sede