Ora inizio giorno 1: 09:00
Luogo:
Sala: Scienze Fisiche
Serie: Giornata dell'Acqua
Per partecipare in presenza è richiesta l'iscrizione mediante modulo di registrazione
DIRETTA STREAMING
L'attestato di partecipazione viene rilasciato esclusivamente a seguito di partecipazione in presenza fisica e deve essere richiesto al personale preposto in anticamera nello stesso giorno di svolgimento del convegno
Immagini.
Il Ghiacciaio dei Forni dalle “Baite dei Forni”. Sin. 1887 Vittorio Sella – © Fondazione Sella | Dr. 21 agosto 2020 Fabiano Ventura – © Associazione Macromicro
I ghiacciai svolgono un ruolo cruciale nel sistema terrestre: sono fornitori di importanti risorse idriche acqua per le aree a quote più basse durante i periodi caldi e secchi e contribuiscono in modo significativo all’attuale innalzamento del livello del mare. I ghiacciai possono inoltre rappresentare una fonte di pericoli naturali e rivestono un notevole valore per l’industria turistica. Data la loro rilevanza per la società, esiste un grande interesse scientifico nel comprendere meglio e simulare con precisione l’evoluzione temporale dei ghiacciai, sia nel passato che nel futuro. L’Accademia dei Lincei organizza, il 21 marzo 2025, un convegno in occasione della Giornata Mondiale dei Ghiacciai, istituita dalle Nazioni Unite. Questo evento si inserisce nell’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai e segna l’inizio della UN Decade on Cryosphere. Il convegno pone l’accento sugli impatti del riscaldamento globale, in particolare sulla perdita di massa dei ghiacciai alpini, che si stanno ritirando a ritmi senza precedenti. Tale fenomeno è strettamente legato alla riduzione della disponibilità della risorsa acqua, fondamentale per milioni di persone. Il convegno offrirà un’occasione per approfondire le dinamiche della criosfera, i progressi della scienza del clima legati ad essa, e per una discussione circa le possibili strategie di conservazione e adattamento.
Apri il PROGRAMMA in formato pdf