![](/sites/default/files/2024-10/2861.jpg)
Qualifica:
Corrispondente
Class:
Scienze Fisiche
Category:
III Fisica, Chimica e applicazioni
Section:
B: Chimica e applicazioni
Year of appointment: 2014
Email: gianfranco.pacchioni [@] unimib.it
Profile
Gianfranco Pacchioni è professore ordinario di Chimica dei materiali presso l’Università Milano Bicocca dove ha anche ricoperto il ruolo di Pro Rettore alla ricerca e direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali. Si occupa di teoria quantistica della materia, con particolare riferimento a materiali inorganici e loro superfici, cluster metallici (aggregati di pochi atomi) e nanoparticelle, catalisi e fotocatalisi. È autore di oltre 600 pubblicazioni scientifiche.
Laurea in chimica a Milano (1978), dottorato di ricerca presso la Freie Universität di Berlino (1984), ha lavorato presso il Centro di Ricerche IBM di Almaden, in California, il Politecnico di Monaco di Baviera, l’Università di Barcellona, l’Università di Paris VI e il Fritz-Haber Institut di Berlino. Per le sue ricerche ha ricevuto le medaglie Nasini (1994), Pisani (2017) e Cannizzaro (2024) della Società Chimica Italiana, il Premio Nazionale Federchimica (1996), l’Humboldt Research Award (2005), la medaglia Pascal della European Academy of Sciences (2016). È membro della Accademia Nazionale dei Lincei, della Academia Europea, della European Academy of Sciences, e dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.
Ha pubblicato alcuni volumi di divulgazione scientifica: “Idee per diventare scienziato dei materiali: dall’invenzione della carta alle nanotecnologie” (Zanichelli, 2006); “Quanto è piccolo il mondo: sorprese e speranze dalle nanotecnologie” (Zanichelli, 2008); “Scienza, quo vadis? Tra passione intellettuale e mercato” (Il Mulino, 2017) (traduzione inglese Oxford University Press, 2018; traduzione spagnolo Alianza Editorial, 2021); “L’ultimo Sapiens. Viaggio al termine della nostra specie” (Il Mulino, 2019); “W la CO2. Possiamo trasformare il piombo in oro?” (Il Mulino, 2021); “Il nanomondo: dai virus ai transistor” (Dedalo, 2021); “Materiali fantastici e come crearli” (Zanichelli, 2023).
Other attachments:
2861_CV_G_Pacchioni2024.pdf