You are here

Il trittico dell'ingegno italiano: Dante 1321-2021

Con le mostre e i convegni dedicati a Dante Alighieri dall’Accademia Nazionale dei Lincei prosegue “Il Trittico dell’ingegno italiano”, la serie di iniziative con le quali i Lincei hanno inteso celebrare in un percorso unitario i centenari di Leonardo (2019), Raffaello (2020) e Dante (2021).

Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1321-2021)

MOSTRE

 


  •  
     

  • 8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022

    La “Biblioteca” di Dante

    Nella mostra saranno esposte per la prima volta tutte le opere da Dante esplicitamente citate e presumibilmente lette, quindi parte d’una sua “virtuale” biblioteca, secondo i più recenti accertamenti e secondo un percorso rappresentativo del suo iter intellettuale e poetico.

    Saranno esposti codici dei secoli XIII e XIV, ovvero libri che corrispondono alle tipologie manoscritte che Dante potrebbe aver praticato.

  • 26 marzo -25 giugno 2022

    La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media

    La mostra intende offrire una ricostruzione della ricezione e della fortuna della Divina Commedia dai più antichi manoscritti alla contemporaneità. Si mostrerà la progressiva affermazione del poema quale opera fondamentale del canone italiano e mondiale, esaminando al contempo la funzione non solo poetica di Dante e della Divina Commedia nell'immaginario e nella coscienza civile.

    La mostra sarà accompagnata da lavagne interattive, mappe e dalla postazione "NeuroDante", che permetterà un esperimento cognitivo, volto a registrare e analizzare le emozioni dei visitatori all’ascolto di brani della Commedia.

  • 26 marzo -25 giugno 2022

    Con gli occhi di Dante. L’Italia artistica nell’età della Commedia

    La mostra si propone di presentare una serie di opere d’arte e di manufatti artistici cui Dante rinvia o allude nelle sue opere e in particolare nella Commedia, .
    Alla base del progetto sta la convinzione che la cultura di Dante si sia nutrita non solo di libri (di una ‘biblioteca’, dunque), ma anche di teorie e pratiche artistiche e, più in concreto, di opere che hanno costituito una sorta di personale ‘museo’ o di ‘catalogo d’arte’, cui l’autore fa continuo riferimento.

GIORNATE DI STUDIO

  •  
     

  • Roma, 7-9 ottobre 2021

    Convegno
    La Biblioteca di Dante
    programma del convegno

    Il convegno internazionale discuterà i possibili percorsi di lettura di Dante secondo le attuali conoscenze e il loro senso per la storia della poesia dantesca, tentando di ricostruirne la cultura letteraria, artistica, filosofica e scientifica; sarà articolato secondo il seguente programma.

  • 23-25 marzo 2022

    Convegno internazionale
    LA RICEZIONE DELLA COMMEDIA DAI MANOSCRITTI AI MEDIA
    programma del convegno

    I lavori prenderanno avvio dal tema della circolazione della Commedia nella tradizione manoscritta più antica e nelle stampe quattro e cinquecentesche per analizzare poi la sua presenza nella letteratura italiana fino alla poesia del Novecento.
    Sarà affrontato anche il rapporto tra Dante e le arti figurative (da Botticelli all'arte del Novecento), la ricezione dei temi danteschi nella musica e nei media ed l’impatto che la poesia di Dante ebbe nella letteratura europea.
    Infine si discuterà della ricezione di Dante nel mondo: un viaggio attraverso la cultura americana, cinese, giapponese, africana e indiana (con un focus sul rapporto tra Dante e l'Islam).

  •  
     

 

 

CONTATTI

Contatti con la stampa: Barbara Notaro Dietrich email: stampa@lincei.it
 

DIDASCALIE IMMAGINI

A sinistra in alto: Ritratto di Dante dal fregio della Biblioteca Corsiniana 

Mostra "Con gli occhi di Dante": particolare del mosaico con il Giudizio Universale del Battistero di Firenze

Immagini tratte dal manoscritto Dante Alighieri, La Commedia, ignoto copista del XIV sec.  BANLC 44g 3

Al centro. Xilografia con Dante e Virgilio tratta da: Dante Alighieri, La Divina Commedia con il commento di Cristoforo Landino,  Firenze, 1481 BANLC 51g3