You are here

newsletter_2021_15

 
 

Newsletter n. 15 - 2021

Attività Accademici Lincei

SCOPRI

Documenti e notizie

SCOPRI

A GIORGIO PARISI IL PRESTIGIOSO WOLF PRIZE PER LA FISICA 2021

News

Il Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Giorgio Parisi, è stato insignito del prestigioso Wolf Prize per la fisica 2021 “per le sue scoperte pionieristiche nella teoria quantistica dei campi, in meccanica statistica e nei sistemi complessi”.
Il Presidente Parisi si dice "estremamente contento ed onorato per aver ricevuto questo premio prestigioso, non solo per essere stato inserito in una compagnia molto prestigiosa, nella quale ritrovo molti amici, ma anche per essere stato messo in relazione diretta con Riccardo Wolf, persona che ammiro moltissimo per le sue capacità scientifiche e il grande impegno civile. Il merito di questo premio va anche a tantissimi collaboratori che ho avuto, con i quali ci siamo divertiti nel cercare di svelare quelli che una volta si chiamavano i misteri della natura".
Il Wolf Prize è stato istituito dalla Fondazione Wolf di Israele nel 1978 come riconoscimento per gli scienziati e gli artisti che hanno prodotto “risultati nell’interesse dell’umanità e relazioni amichevoli tra le persone, indipendentemente dalla nazionalità, razza, colore, religione, sesso o opinioni politiche”.
Tra coloro che hanno vinto il Wolf Prize in fisica vi sono Giuseppe Occhialini, Bruno Rossi, Riccardo Giacconi, Leon Lederman, Roger Penrose, Stephen Hawking, Peter Higgs, per citare solo alcuni degli scienziati più noti.

APPROFONDIMENTO

L'ACCADEMIA E DANTE

I Lincei e il Dantedì

Giovedì 25 febbraio alle ore 10.00 si terrà un seminario ricco di interventi di specialisti e storici dell'arte – trasmesso in streaming – in cui verrà ripercorsa la storia di questo pigmento nei suoi molteplici aspetti, dall’uso in antichità fino al Rinascimento, alle fonti storiche fino alla passione di Raffaello con l’Antico che si concretizza anche nei materiali che decide di ricreare.
Dal 7 ottobre 2021 al 16 gennaio 2022 sarà allestita la mostra La biblioteca di Dante che documenterà le possibili letture del poeta, attraverso le citazioni presenti nelle sue opere, e raccoglierà nella prestigiosa sede della biblioteca accademica una serie di antichi manoscritti che contengono le opere degli autori classici e della cultura cristiana letti da Dante nel periodo della sua formazione e dell’attività poetica. La mostra sarà inaugurata in occasione del convegno internazionale (7-9 ottobre 2021) La biblioteca di Dante, dove saranno approfonditi i temi proposti nella mostra.
La biblioteca ospiterà dal 25 marzo al 25 giugno 2022 la mostra La ricezione della Commedia. Dai manoscritti ai media, volta ad illustrate la diffusione e ricezione della Commedia nel corso dei secoli. Con l’apertura della mostra si terrà un convegno internazionale. 
Dal 25 marzo al 25 giugno 2022 l’Accademia ospiterà ancheuna mostra dal titolo Con gli occhi di Dante. L’Italia artistica nell’età della Commedia in cui si presenterà il rapporto di Dante con le arti mediante una serie di prodotti artistici e di manufatti cui Dante
rinvia nelle sue opere e in particolare nella Commedia.
Il 23 febbraio 2021 si è tenuta la lezione lincea di letteratura "Il visibile parlare" di Dante: la Commedia e la sua fortuna nelle arti e nella cultura popolare.
La Fondazione “I Lincei per la scuola” ha programmato i seguenti corsi:
- Come Dante ha scritto la Divina Commedia e come leggerla, svolto il 2 novembre 2020;
Dante nel 2021, che si terrà il 15 marzo 2021;
- Insegnare Dante nella scuola secondaria di II grado nell’anno del VII centenario della morte, che si terrà il 18 marzo 2021;
- Da Dante a noi: aspetti dell’opera dantesca e della sua trasmissione dal medioevo a oggi, che si terrà il 25 marzo 2021;
Dante ieri e oggi, che si terrà il 6 aprile 2021.

 

PROSSIME MANIFESTAZIONI

Eventi

Nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 marzo l'Accademia organizza il convegno 150 Anni di Roma Capitale. I temi trattati si articolano intorno ai seguenti argomenti: Roma capitale e l’Accademia dei Lincei; L’idea e la realtà di Roma; La questione romana; Le reazioni delle grandi potenze a Roma capitale; Istituzioni e raccolte archeologiche nella capitale d’Italia: gli istituti culturali internazionali e i nuovi musei. Vedi il programma completo.
 
Il 22 marzo si terrà la XX Giornata mondiale dell'Acqua sul tema Acqua, vegetazione, clima: l'avvento dell'ecoidrologia.
Il convegno si occupa dell’interazione fra acqua e vegetazione, con particolare riferimento all’impatto che su tali processi può esercitare il cambiamento climatico. Che la vegetazione eserciti un ruolo fondamentale nel ciclo dell’acqua, come anche nel ciclo del carbonio - attraverso la fotosintesi clorofilliana - è ben noto e oggetto di studio nell’ambito dell'idrologia e dell’ecologia. Ma tradizionalmente idrologia ed ecologia non hanno dialogato molto. Solo negli scorsi vent’anni esse hanno cominciato ad interagire, dando luogo a sviluppi molto fecondi e alla nascita di una nuova disciplina, l’eco-idrologia, cui è dedicata la Giornata.
I lavori si svolgeranno in videoconferenza e saranno trasmessi in streaming canale linceo.

APPROFONDIMENTO

EVOLUZIONE UMANA: ULTIME NOTIZIE
Ciclo di lezioni online, marzo-maggio 2021

I Lincei per la scuola

A 150 anni dalla pubblicazione dell’Origine dell’Uomo di Charles Darwin, sono ancora molte le implicazioni del darwinismo. In risposta alle esigenze didattiche delle scuole, si collocano le iniziative proposte dalla Fondazione Lincei per la Scuola per il 2021 su argomenti relativi all'evoluzione umana e alle origini di Homo sapiens.
Nel periodo marzo-maggio 2021, la Fondazione organizza un ciclo di lezioni di aggiornamento, discussione e applicazione didattica per gli insegnanti. Scopo di questo percorso è offrire ai docenti di ogni ordine e grado – e dunque ai loro studenti – informazioni aggiornate e una corretta chiave di lettura sull’evoluzione umana a partire dal pensiero e dall'opera di Charles Darwin, così come di riflettere sulle potenzialità didattiche della paleoantropologia quale disciplina di raccordo nell'ambito delle scienze biologiche e naturalistiche.
A questo ciclo di lezioni si affiancheranno "pillole" informative curate e trasmesse da RAI Scuola (in collaborazione con la Fondazione).
Iniziative analoghe sono state intraprese dal Centro Linceo Interdisciplinare "B. Segre", dal Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma e dalla Scuola di Paleoantropologia di Perugia.

APPROFONDIMENTO

NUOVE PUBBLICAZIONI LINCEE

Novità editoriali

Tra le novità editoriali dei Lincei si segnalato le uscite - tra la fine del 2020 e il primo bimestre 2021- dei recenti volumi nelle collane della nostra Accademia:

Giovanni Colonna, Il santuario di Portonaccio a Veio. II. Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952), (Monumenti Antichi 80), Roma 2020.
L'autore ricostruisce l’attività di scavo compiuta da Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio tra il 1944 e il 1952, tramite l’analisi accurata dei suoi Taccuini. Durante tali campagne furono rinvenuti, tra l’altro, due grandi frammenti delle statue acroteriali raffiguranti Ercole in lotta con Apollo per il possesso della cerva cerinite. L’autore, inoltre, addiviene ad alcuni dati fondamentali utili alla comprensione della topografia e alla datazione delle fasi del santuario. 
 
Ernesto Monaci 1918-2018. Lo studioso nel tempo (Atti dei Convegni Lincei 339), Roma 2020.
Il volume raccoglie gli Atti del convegno organizzato presso l'Accademia Nazionale dei Lincei in occasione del centenario della scomparsa dello studioso (Roma 30-31 gennaio 2019). I diversi saggi contenuti nel volume restituiscono l'immagine completa e veritiera di un grandissimo Maestro che proprio con il suo profilo e i suoi vasti interessi ha ancora molto da insegnare. L'opera rappresenta dunque, un fondamentale punto di partenza per future indagini non solo su Monaci e la storia della Filologia romanza in Italia, ma per la cultura italiana in genere e per il futuro di una disciplina così importante per la formazione dei giovani e così sacrificata dagli attuali ordinamenti universitari.

Il Ritratto letterario in età moderna (Atti dei Convegni Lincei 338), Roma 2021.
Il volume raccoglie gli Atti del convegno tenutosi ad aprile 2019 presso la nostra Accademia. Il ritratto letterario - di volta in volta autoritratto, ritratto in vita o commemorativo, esercizio di ammirazione, regolamento di conti o caricatura - consente di spaziare dalla storia della letteratura alla meditazione religiosa, all’autoanalisi, alla scoperta del non detto e dell’inconscio, facendo sempre i conti con la lingua e con lo stile. Mantiene legami latenti o espliciti con i linguaggi delle arti visive, delle scienze o pseudoscienze; costituisce un genere e al tempo stesso si declina in generi molteplici o si inserisce nei “grandi generi”, accompagnandone l’evoluzione.

Nuovo fascicolo dei Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni, vol. 31, issue 4, 2020.

APPROFONDIMENTO

BIBLIOTECA DELL'ACCADEMIA DEI LINCEI E CORSINIANA
La biblioteca La Mantia e i testi giuridici

Patrimonio

Video delle conferenze

Nel nostro sito sono disponibili i video delle seguenti iniziative lincee:

Nel dicembre 1930 Giuseppe La Mantia, soprintendente reggente del Regio Archivio di Stato di Palermo, offre in dono alla Reale Accademia d’Italia la raccolta libraria della sua famiglia che annoverava molti testi di grande valore bibliologico, prevalentemente di argomento giuridico e storico.
Si tratta di una biblioteca famigliare, il cui nucleo più antico sembra risalire alla fine del XVIII secolo, ma che molto si arricchisce nel corso dell’Ottocento. Vito La Mantia (1862 – 1904) fu l’iniziatore della collezione. Giurista ed avvocato siciliano, appassionato bibliofilo e cultore dell’antico diritto siculo vive l’esperienza risorgimentale con prudenza, sostenendo il movimento liberale siciliano ma rimanendo sempre estraneo alle manifestazioni più rivoluzionarie. La sua formazione classica spiega la presenza di moltissimi testi in lingua greca e latina, spesso posseduti in edizioni pregevoli ed antiche.
Il raffinato timbro rotondo in inchiostro verde compare nel frontespizio di volumi elegantemente rilegati con i titoli impressi in oro. Vito si interessava in particolare di diritto bizantino e della cultura giuridica siciliana in età medievale e moderna.
Ricco è anche il settore dedicato alla poesia e alle tradizioni popolari siciliane. Il primo figlio, Francesco Giuseppe (1857 – 1930), intraprende la carriera di magistrato, non tralasciando gli studi storici ed incrementa notevolmente la biblioteca. Su moltissimi libri compare il timbro ovoidale in inchiostro blu quasi sempre accompagnato dall’indicazione autografa del nome. L’altro figlio, Giuseppe, che donerà la biblioteca, pur essendo avvocato si dedica principalmente agli studi di archivistica e biblioteconomia.
Nel 1927 è nominato direttore del Regio Archivio di Stato di Palermo e dal 1936 ricopre la cattedra di paleografia, diplomatica e archivistica presso la stessa istituzione. […]

APPROFONDIMENTO

L'Accademia in breve

Comitato comunicazione
Francesco D'Andria, Massimo Livi Bacci, Giorgio Manzi, Guido Martinelli, Luigi Mascilli Migliorini, Maria Francesca Matteucci, Maria Luisa Meneghetti, Cesare Montecucco, Michele Morgante,  Lucia Tomasi Tongiorgi

Redazione newsletter
A. Cagnazzo  con E. Antetomaso, I. Bonincontro, P. Cagiano, L. Forgione, S. Fox, A. Gallottini, M. V. Liberati, S. Pedone

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Via della Lungara, 10 - 00165 ROMA Italy
e-mail:
segreteria@lincei.it

https://www.lincei.it

Per invitare o segnalare  la Newsletter dell'Accademia Nazionale dei Lincei inviate una mail a segreteria@lincei.it scrivendo in oggetto ISCRIVETEMI

Se non desiderate più ricevere e-mail di informazioni sulle manifestazioni inviate una e-mail a segreteria@lincei.it scrivendo in oggetto CANCELLATEMI