Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Frane: cosa sappiamo e cosa facciamo per difenderci. Rapporto programmatico

Nell’ambito della XLII Giornata dell’Ambiente, l’Accademia Nazionale dei Lincei ha organizzato un convegno sulle frane, con l’obiettivo di (i) fare il punto sulle attuali conoscenze e capacità tecnologiche di riconoscere, mappare, monitorare e prevedere le frane e i loro impatti; (ii) valutare gli ostacoli per una piena applicazione delle conoscenze e delle tecnologie disponibili per una più efficace mitigazione del rischio da frana; (iii) identificare e analizzare le carenze conoscitive e le necessità tecnologiche e organizzative; e (iv) indicare possibili attività di ricerca e sviluppo tecnologico, nonché organizzative e gestionali per una più efficace riduzione del rischio da frana. Sulla base delle relazioni presentate da 16 relatori e degli esiti di una fruttuosa discussione, gli organizzatori hanno redatto il presente rapporto che (i) sintetizza le conoscenze e le capacità tecnologiche disponibili; (ii) identifica le criticità nella gestione del rischio da frana; e (iii) propone azioni conoscitive, tecnologiche, gestionali e organizzative utili a una più efficace gestione del rischio da frana nel contesto dei cambiamenti climatici, ambientali, economici e sociali in atto e attesi.

Autore: 
Matteo Berti, Fusto Guzzetti, Paola Reichenbach, Veronica Tofani
Data_articolo: 
Contenuto_collegato: 
Back to top