All'attività del Centro è preposto un Comitato Direttivo di otto Soci, quattro eletti dalla Classe di Scienze Fisiche e quattro dalla Classe di Scienze Morali, che rimane in carica per un triennio. Il Comitato elegge il Direttore del Centro scegliendolo tra i propri componenti.
Nel marzo di ogni anno, previo avviso con istruzioni inviato a tutte le Università, vengono ricevute le richieste da parte di Professori universitari per ottenere il distacco presso il Centro. Il distacco è deciso dall'Assemblea delle Classi riunite su proposta del Comitato Direttivo, dura tre anni, e il numero totale dei Professori distaccati non può superare i dieci.
TRIENNIO 2022-2025
Direttore Prof. Michele CILIBERTO
Nominato nella riunione dell'8 novembre 2022
Componenti del Comitato Direttivo
- Prof. Ciro CILIBERTO
- Prof. Michele CILIBERTO
- Prof. Paolo DE BERNARDIS
- Prof. Guido FORNI
- Prof.ssa Marcella FRANGIPANE
- Prof. Massimo LUCIANI
- Prof. Gennaro MARINO
- Prof.ssa Annalisa ROSSELLI
Professori distaccati presso il Centro
Dall’1.11.2024 al 31.10.2027
Maria Laura Di Tommaso Professore ordinario di Economia presso l’Università di Torino
Ricerca: Istruzione, idee politiche e sessismo: un divario crescente tra uomini e donne. Analisi dei fenomeni, valutazione e proposte politiche
Miguel Onorato Professore ordinario di Fisica per il sistema Terra presso l’Università di Torino
Ricerca: Nonlinear Waves and Wave Turbulence
Pasquale Porro Professore ordinario di Storia della filosofia medievale presso l’Università di Torino
Ricerca: La costanza delle specie. Discussioni medievali su fissismo, evoluzionismo e specismo
Dall’1.11.2023 al 31.10.2026
Carla Bagnoli Professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Ricerca: Claiming Responsibility for the Future. A Normative Model for the Global Community
Piermarco Cannarsa Professore ordinario di Matematica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”
Ricerca: Part A) Differential models for climate evolution; Part B) Weak KAM and Aubry-Mather approach for sub-Riemannian control systems
Piero MARTIN Professore ordinario di Fisica sperimentale presso l’Università di Padova
Ricerca: Fusione termonucleare controllata: scienza, scenari ed etica
Valentina PROSPERI Professore associato di Filologia Classica presso l’Università di Cagliari
Ricerca: L’utopia di Troia nell’autorappresentazione delle città italiane tra Quattro e Seicento
Dall’1.11.2022 al 31.10.2025
Prof. Francesco Cassata Professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Genova
Ricerca: La biologia molecolare e la costruzione dell’Europa
Prof. Alessandra Di Masi Professore associato in Biochimica presso l’Università “Roma Tre"
Ricerca: Cambiamenti climatici e invecchiamento della popolazione
Prof. Enrico Terrinoni Professore ordinario di Letteratura inglese presso l’Università per Stranieri di Perugia
Ricerca: La meccanica quantistica dell’hermeneia e la natura ondulatoria dell’interpretazione letteraria
Ogni anno viene pubblicato un Regolamento per le domande di distacco.
Le domande devono essere inviate al seguente link: https://selezionionline.lincei.it
- 2023 Luciani sostituisce Capogrossi-Colognesi
- 2022-2025 L. Capogrossi Colognesi, C. Ciliberto, M. Ciliberto, P. de Bernardis, G. Forni, M. Frangipane, G. Marino, A. Rosselli
- 2019-2022 Bolzoni, M. Ciliberto, Di Castro, Matthiae, Premoli Silva, Rosselli, Stefanini, Tesei
- 2016-2019 Bolzoni, Di Castro, La Rocca, Liverani, Premoli Silva, Roncaglia, Stefanini, Tesei
2018 Bolzoni sostituisce Stussi
2018 Di Castro sostituisce Prato - 2013-16 Orlandi La Rocca Lunghini Prato Primicerio Stussi Vecchio Jona-Lasinio
- 2011-13 Orlandi Califano Lunghini Panciera Picasso Primicerio Sacco Vecchio
2012 Jona-Lasinio sostituisce Picasso - 2008-10 Sacco Califano Capanna De Benedictis Matthiae Panciera Picasso Piva
- 2005-07 Brunori Chiarotti Corradini De Benedictis Mathieu Matthiae Orlandi Piva
- 2002-04 Brunori Cercignani Chiarotti Corradini Godart Mathieu Orlandi Sacco
- 1999-01 Carrà Baldelli Cercignani Gatti Godart Parisi Sacco Susini
2000 Susini m. - 1996-98 Carrà Arbarello Baldelli Conso Faccenna Gatti Parisi Susini
1997 Orlandi sostituisce Faccenna - 1993-95 Careri Arbarello Bullini Conso Moscati Mottana Orlandi Steve
1995 Faccenna sostituisce Moscati - 1990-92 Moscati Bullini Careri Carrà Di Nardi Fichera Orlandi Steve
- 1987-89 Erspamer Demarco Di Nardi Grioli Marconi Pugliese Radicati Saitta
- 1984-86 Barigozzi De Meo Grioli Lombardi Marconi Moscati Pugliese Radice
- 1981-83 Di Nardi Amerio Calogero Gabrieli Graffi Salvini Sandulli Barigozzi
- 1978-80 Salvini Cattaneo Di Nardi Dominedò Graffi Morghen Aloisi
Dal 1981 (< 25 giu 1980) modifica comitato 4 sf 4 sm
1976 Aloisi al posto di Califano m. - 1975-77 Segre Califano Demaria Dominedò Semerano Travaglini Conversi,
- 1972-74 Segre Demaria Semerano Travaglini Conversi
Dal 1975 (< 15 nov 1974) modifica comitato 4 sf 3 sm, almeno 2+2 naz
Dall’1.11.2021 al 31.10.2024
Prof. Michele Camerota Professore ordinario di Storia della scienza presso l’Università di Cagliari
Ricerca: Copernicanesimo e Sacra Scrittura. Il dibattito su cosmologia eliocentrica e teologia da Copernico a Galileo (1543-1633)
Prof. Giovanna Citti Professore ordinario di Analisi matematica presso l’Università di Bologna
Ricerca: Analisi e PDE per le neuroscienze cognitive
Prof. Marco Tamietto Professore ordinario di Neuroscienze Cognitive e Affettive presso l’Università di Torino
Ricerca: LIGHTUP: At the roots of neural dynamics generating visual awareness in humans and monkeys
Dall’1.11.2020 al 31.10.2023
- Prof. Alessio Monciatti
professore ordinario di Storia dell’arte medievale presso l’Università del Molise
Ricerca:«Qual è ‘l geometra che tutto s’affige per misurar lo cerchio». Le arti e la figurazione per l’opera di Dante
- Prof. Stefania Pastore
professore associato di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
Ricerca: Rinascimento diasporico
- Prof. Giuseppe Patota
Professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università di Siena
Ricerca: Galileo Galilei e le lingue della scienza fra XVI e XVII secolo
- Prof. Angelo Maria Petroni
professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso Sapienza Università di Roma
Ricerca: Analisi della scoperta delle leggi di natura, delle sue strutture logiche e dei rapporti metodologici tra teoria ed esperienza/esperimenti.
Dall’1.11.2019 al 31.10.2022
- Prof. ALESSANDRO GIULIANI
Professore Ordinario di Fisica Matematica - Università Roma Tre
Ricerca: La teoria matematica dell’universalità in sistemi a molti corpi interagenti, sia classici che quantistici
- Prof. WOLFANGO PLASTINO
Professore Ordinario di Fisica applicata - Università Roma Tre
Ricerca: Environmental Radioactivity Modeling for Climate Change and for a Safer World
- Prof. MOSÈ RICCI
Professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana - Università di Trento
Ricerca: Le Vie del Mediterraneo
Dall’1.11.2018 al 31.10.2021
- Prof. PIETRO BENEDETTI
Professore Ordinario di Biologia Molecolare - Università degli Studi di Padova
Ricerca: L'astrobiologia, il laboratorio itinerante, il microbiota
- Prof. ROBERTO GIUNTINI
Professore Ordinario di Logica e filosofia della scienza - Università di Cagliari
Ricerca: Incertezza, olismo e probabilità
- Prof. GABRIELE MICELI
Professore Ordinario di Neurologia – CIMeC, Università di Trento
Ricerca: Architetture del cervello, architetture della mente
Dall’1.11.2017 al 31.10.2020
- Prof. SIMONETTA BASSI
Professore Ordinario di Storia della Filosofia - Università degli Studi di Pisa
Ricerca: Lessico della magia rinascimentale
- Prof. GIOVANNI FRANCIONI
Professore Ordinario di Storia della Filosofia-Università di Pavia
Ricerca: Edizione critica integrale dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci
- Prof. MARIA ROSARIA MAUGERI
Professore Ordinario di Diritto Privato - Università di Catania
Ricerca: Evoluzione dei mercati, innovazioni tecnologiche e contratto
- Prof. CARLO VECCE
Professore Ordinario di Letteratura italiana - Università “l’Orientale” di Napoli
Ricerca: La biblioteca di Leonardo
Dall’1.11.2016 al 31.10.2019
- Prof. Paolo Luca BERNARDINI
Professore Ordinario di Storia Moderna - Università degli Studi dell’Insubria – Como
Ricerca: Nomadismo, mobilità, migranti, zingari, mercenari e batteri in fuga e in movimento nel Settecento europeo
- Prof.ssa Maria CARERI
Maria CARERI
Ricerca: La meccanica della copia (censimento digitale degli errori dei copisti romanzi e loro esame anche in prospettiva cognitiva)
- Prof. Angelo VULPIANI
Professore Ordinario di Fisica Teorica - Università degli Studi “Sapienza”, Roma
Ricerca: Proprietà statistiche di sistemi fuori dall’ equilibrio e loro modelli
Anno Accademico 2022-2023
17 maggio 2023, S. Pastore, Italian Renaissance and Iberian Diasporas (1492-1630), Exeter College, Oxford
12 maggio 2023, E. Terrinoni, La quantistica dell’interpretazione letteraria, Università di Padova
13 dicembre 2023, G. Patota, Le parole di Galileo Galilei Università degli Studi Internazionali di Roma
30 novembre 2022, A. M. Petroni, Il concetto di progresso scientifico, oggi, Università del Molise
17 novembre 2022, A. M. Petroni, “Le ragioni della scienza pura”, Università di Bologna
15 novembre 2022, G. Patota, La scienza in italiano, Università di Messina
10 novembre 2022, A. M. Petroni, “Scienza e Liberalismo”, Fondazione Luigi Einaudi per studi di Politica, Economia e Storia
8 novembre 2022, G. Patota, La prosa scientifica di Galileo Galilei, Università di Napoli L’Orientale
Anno Accademico 2021-2022
11 luglio 2022, G. Citti, Hölder regularity for weak solutions of Kolmogorov equations with measurable coefficients presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Modena e Reggio Emilia
27 giugno 2022, G. Citti, A system Identification problem expressed via Lipschitz regularized neural Network , CAMS EHESS, Paris
31 maggio 2022, M. Tamietto, Affective blindsight: neural bases and implications for social neuroscience, Università di Torino
19 maggio 2022, S. Pastore, Diaspore religiose e Rinascimento italiano, Università di Roma Tre
17 maggio 2022, W. Plastino, Nucleare e Ambiente. Applicazioni e Sviluppo Sostenibile, Politecnico di Milano
5 maggio 2022, W. Plastino, Nucleare e Ambiente. Applicazioni e Sviluppo Sostenibile, Università di Bologna
24 marzo 2022, M. Camerota, Esegesi copernicana. I copernicani di fronte alla Bibbia Università di Urbino
8 febbraio 2022, A. Giuliani, Spontaneous magnetization in the classical 3D Heisenberg model: asymptotic nature of the low temperature expansion Gran Sasso Science Institute
26 gennaio 2022, G. Patota, Galileo Galilei: l’universo in italiano Università per Stranieri di Siena
17 dicembre 2021, Angelo M. Petroni, “El concepte de progrés científic, avui”, in catalano, in collaborazione con l’Universitat Abat Oliba CEU,
14 dicembre 2021, Giuseppe Patota, “«...non è impresa da pigliare a gabbo discriver fondo a tutto l’universo»: il caso Galileo” Università di Losanna
17 novembre 2021, Stefania Pastore, “Rinascimento diasporico. Diaspore iberiche e cultura italiana nel Cinquecento” presso l’Università di Venezia,
5 novembre 2021, Giuseppe Patota, “Galileo Galilei e la scienza in italiano”, presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”
21 ottobre 2021, Stefania Pastore, "Diaspore mediterranee e Rinascimento italiano" presso l’Università di Napoli l’Orientale
15 ottobre 2021, Angelo M. Petroni, “Il concetto di progresso scientifico, oggi”, presso Sapienza Università di Roma
14-15 ottobre 2021, M. Ricci, MedWays. Towards an Open Atlas Biennale di Architettura di Venezia
3 giugno 2021, G. Patota, L’economia delle parole e il toscanismo ben temperato di Galileo Galilei Università Roma Tre
17-18 maggio 2021, M. Ricci, Le Vie del Mediterraneo Università di Trento
11 maggio 2021, P. Benedetti, La topologia del DNA: un elegante sistema per regolare l'espressione dei geni e per divertirsi a studiarlo. Il contributo di Emilio Mattoccia Laboratorio IBBC-CNR a Monterotondo
3 maggio 2021, G. Patota, Galileo Galilei e la lingua italiana Sapienza università di Roma
21 aprile 2021, G. Patota, Galileo e le parole della scienza Università di Chieti
14 aprile 2021, A. Giuliani, Long range order in atomistic models for solids Sapienza università di Roma
16 marzo 2021, W. Plastino, Atomi radioattivi e atomi per la pace Università di Urbino Carlo Bo
12 marzo 2021, W. Plastino, Atomi radioattivi e atomi per la pace Università di Siena