![](/sites/default/files/2025-01/209_E_Berti.jpg)
Qualifica:
Nazionale
Classe:
Scienze Morali
Categoria:
V Scienze Filosofiche
Anno di nomina: 1993
Email:
Profilo
Enrico Berti è professore emerito dell’Università di Padova, membro della Pontificia Accademia delle Scienze, dell’Accademia Galileiana di Padova, dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia, dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, della International Academy for Philosophy di Erevan (Armenia). Ha insegnato come professore ordinario nelle università di Perugia, Padova, Ginevra, Bruxelles e Lugano. È dottore honoris causa dell’Università Nazionale di Atene. È stato presidente della Società Filosofica Italiana ed è presidente onorario dell’Istituto Internazionale di Filosofia (Parigi). Ha conseguito vari premi filosofici e l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica. È specialista di Aristotele e della sua influenza nella storia della cultura, con particolare riguardo alla filosofia del Novecento.
È autore di numerosi volumi, tradotti in varie lingue (portoghese, castigliano, catalano, polacco), di cui i più noti sono: La filosofia del primo Aristotele (Cedam 1962, Vita e pensiero 1997), Studi aristotelici (Japadre 1975, Studium 2012), Aristotele dalla dialettica alla filosofia prima (Cedam 1977, Garzanti 2004), Le vie della ragione (Il Mulino 1987), Le ragioni di Aristotele (Laterza 1989), Aristotele nel Novecento (Laterza 1992 e 2010), In principio era la meraviglia (Laterza 2007), Dialectique, physique et métaphysique (Peeters 2008), Sumphilosophein (Laterza 2010), Aristotelismo (Il Mulino 2017), Scritti su Heidegger (Petite Plaisance 2019), Storicità e attualità di Aristotele (Studium 2020), Saggi di storia della filosofia (Studium 2020), Nuovi studi aristotelici, 5 voll. (Marcelliana 2004-2021). È inoltre autore di una traduzione francese con commento di Aristote, Métaphysique Epsilon (Vrin 2015), e di una nuova traduzione italiana della Metafisica di Aristotele (Laterza 2017, 2020).