Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Bianconi, Lorenzo Gennaro



Qualifica:
Corrispondente
Classe:
Scienze Morali
Categoria:
III Critica dell'Arte e della Poesia
Anno di nomina: 2017
Email: lorenzo.bianconi [@] unibo.it

Profilo

Prof. emerito dell'Università di Bologna (già Prof. ord. di Musicologia e Storia della musica)

LORENZO BIANCONI, nato a Muralto (Svizzera) nel 1946, ha studiato musica con Luciano Sgrizzi (Lugano) e musicologia a Basilea e Heidelberg (Reinhold Hammerstein, Wilhelm Seidel). In Italia ha lavorato per il Répertoire international des sources musicales (1969-71); ha svolto ricerche sui madrigalisti siciliani, l’opera del Seicento, la poesia per musica, confluite nella monografia Il Seicento (‘Storia della musica’, 4; Torino, EDT, 1982, 19912; Cambridge University Press 1987), che gli è valsa il premio Dent della Royal Musical Association (1983), e in numerosi contributi eruditi (tra cui Il Cinquecento e il Seicento, in Letteratura italiana, 6, Torino, Einaudi, 1986). Con Giorgio Pestelli ha diretto la Storia dell’opera italiana (3 voll., Torino, EDT, 1987-88; edd. in tedesco, francese, inglese). Per il New Grove Dictionary of Opera (1992) ha stilato la voce ‘Italy’ (poi Il teatro d’opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993; trad. spagnola 2025). Ha curato I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti (Firenze, Olschki, 1992–). Gli studi sulla librettologia, avviati nel 1995 con un Hors-d’œuvre alla filologia dei libretti, sono compendiati nel capitolo Il libretto d’opera del supplemento ‘Musica’ dell’Enciclopedia italiana (2018; trad. russa in Librettologija, Sankt Peterburg - Moskva, Lan’, 2020). Ha concorso alla realizzazione del Museo della Musica di Bologna (2004) e alla catalogazione dell’ingente collezione di ritratti musicali ivi conservata (Firenze, Olschki, 2018; premio Claire Brook, City University of New York, 2019). Con Ellen Rosand condirige l’edizione delle opere di Francesco Cavalli (Kassel, Bärenreiter, 2012–). Dal 2012 al 2020 ha condiretto il Dizionario biografico degli Italiani (voll. 76-100). 

Docente ospite alla Princeton University nel 1977, dallo stesso anno e fino al 2016 ha insegnato Drammaturgia musicale nell’Università di Bologna (professore emerito nel 2018). Sua moglie Giuseppina La Face, musicologa, già ordinario nell’Università di Bologna, gli ha contagiato l’interesse per la pedagogia musicale. Co-fondatore nel 1993 dell’Associazione fra Docenti universitari italiani di Musica e dell’Associazione «Il Saggiatore musicale», è socio onorario dell'Accademia Filarmonica di Bologna, socio corrispondente della American Musicological Society, socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino, socio straniero della American Academy of Arts and Sciences, socio della Academia Europaea. Nel 2021 è stato insignito della Medaglia Guido Adler della Società internazionale di Musicologia.

 


Back to top