Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Cursi, Marco



Qualifica:
Corrispondente
Classe:
Scienze Morali
Categoria:
I Filologia e Linguistica
Anno di nomina: 2021
Email: marco.cursi [@] unina.it

Profilo

Prof. ord. di Paleografia latina nell’Università di Napoli «Federico II».

Marco Cursi è professore ordinario in Paleografia latina presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” e insegna presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, l'Università della Svizzera italiana, l'Università Gregoriana e l'Università Antonianum. Il suo campo di studi privilegiato è costituito dal libro e dalle scritture in volgare, sia nell’ambito dei testi letterari, sia in quello, più in generale, delle pratiche dello scritto del tardo medioevo.
Dal 2019 è membro del Comité international de paléographie latine. È attualmente responsabile dell’Unità di ricerca «I codici della tradizione dei Rvf» (Napoli, Federico II) nel progetto «Petrarch’s Itinera» (Prin 2017). Coordina la sezione paleografica del progetto di «Edizione critica dell’Epistolario di Caterina da Siena» (Isime, Roma). Fa parte del Comitato Scientifico del Centro di studi «Pio Rajna» e del Comitato Scientifico delle riviste «Segno e testo», «Studi sul Boccaccio» e «Filologia e Critica».
Ha pubblicato, tra l’altro: Il Decameron: scritture, scriventi, lettori. Storia di un testo (Viella, Roma, 2007); La scrittura e i libri di Giovanni Boccaccio (Viella, Roma, 2013); Le forme del libro (Il Mulino, Bologna, 2016); Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose (Viella, Roma, 2018, con F.M. Bertolo e C. Pulsoni); Lo specchio di Leonardo. Scritture e libri del genio universale (Il Mulino, Bologna, 2020). 
 

Altri allegati:
3020_bibl_M_Cursi.pdf
3020_CV__M_Cursi.pdf


Back to top