
Qualifica:
Nazionale
Classe:
Scienze Fisiche
Categoria:
V Scienze Biologiche e applicazioni
Sezione:
E: Scienze biomediche
Anno di nomina: 1996
Email: stefano.schiaffino [@] unipd.it
Profilo
Prof. emerito dell'Università di Padova (già Prof. ord. di Patologia generale); emerito dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM).
Stefano Schiaffino è stato Professore di Patologia Generale all’Università di Padova, Direttore del Centro del CNR per lo studio della Biologia e Fisiopatologia Muscolare, e Vicepresidente dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), un centro di ricerca privato di cui è stato co-fondatore. Doctor honoris causa in Medicina, Università Paris 7 - Denis Diderot, e Università di Umeå (Svezia). Socio dell’Accademia dei Lincei, dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dell’Accademia Galileiana in Padova e della Academia Europaea.
La diversità delle cellule muscolari scheletriche e cardiache è stata al centro dei suoi interessi scientifici. Il suo laboratorio ha generato numerosi anticorpi monoclonali anti-miosina, oggi largamente usati per lo studio dei vari tipi di fibre muscolari. Gli anticorpi anti-miosina hanno rivelato l’esistenza di un nuovo tipo di fibra (tipo 2X) presente nel muscolo scheletrico di tutti i mammiferi, e la diversità dei cardiomiociti presenti nel miocardio atriale e ventricolare e nel tessuto di conduzione del cuore. Utilizzando tecniche di autoradiografia al microscopio elettronico ha dimostrato la proliferazione delle cellule staminali muscolari nell’ipertrofia muscolare e la loro successiva incorporazione nelle fibre muscolari. Ha studiato le vie di segnale e i fattori di trascrizione che regolano la diversificazione delle fibre muscolari e i meccanismi dell’atrofia e ipertrofia muscolare mediante tecniche di trasferimento genico in vivo nel muscolo adulto.
Altri allegati:
2075_Schiaffino_CV2025.pdf