Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Monumenti Antichi

Monumenti Antichi (1951-1966)

La collana fu istituita nel 1889. Vi si pubblicano edizioni critiche definitive di scavi di grandi complessi archeologici; singoli monumenti o gruppi di opere dell’arte antica o particolari studi su documenti antichi di speciale importanza.

Comitato di redazione: 
Paolo Sommella (Presidente)
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Paolo Liverani
Dieter Mertens
Maria Elisa Micheli
Alfonsina Russo (in rappresentanza del Ministero della Cultura)

Redazione:  Angela Gallottini

Direttore responsabile: Francesco Paolo Fazio

Formato: 4°

Elenco dei titoli pubblicati

La collana è iniziata nel 1889, a cura della Reale Accademia dei Lincei, ed edita dalla Casa Editrice Hoepli di Milano. Fino al 1945 furono pubblicati 40 volumi ora esauriti. La pubblicazione fu sospesa nel 1946 e riprese nel 1951, edita direttamente dall’Accademia Nazionale dei Lincei.

Dal 1971 al 2018, i Monumenti Antichi sono stati divisi in due serie parallele, ognuna con una numerazione propria, pur mantenendo anche la numerazione generale.

La Serie Miscellanea era destinata all’illustrazione di singoli monumenti o gruppi di opere dell’arte antica o particolari studi su documenti antichi di speciale importanza.

La Serie Monografica accoglieva le edizioni critiche definitive di scavi di grandi complessi archeologici, con la possibilità di richiedere uno o più volumi successivi.

Dal 2019 le due serie sono nuovamente unificate seguendo la numerazione generale.

Bibl.: P.E. ARIAS, M. PAOLETTI, N. TADDEI, Le Notizie degli Scavi e d i Monumenti Antichi dalle origini ad oggi, in La pubblicazione delle scoperte archeologiche in Italia, (ACL 144), Roma 1998, pp. 7-92. E. LISSI CARONNA, L’attuale situazione delle Notizie degli Scavi e dei Monumenti Antichi, ibidem, pp. 93-94. 
Le pubblicazioni archeologiche dell’Accademia e l’Associazione degli Amici, in Rend.Mor. s. IX, vol. V, 1994, pp. 817-828.

L’autore che desideri pubblicare in Monumenti Antichi prenda nota delle norme redazionali. 

A testo completo e redatto secondo le convenzioni della collana, invii la proposta al Comitato di Redazione tramite email a Redazione4@lincei.it con le seguenti informazioni: 

  • Titolo dell'opera e indice. 
  • Abstract in inglese e in italiano. 
  • Quantità e caratteristiche delle immagini (fotografie, disegni, grafici, tabelle, pieghevoli). 
  • File distinti per le referenze iconografiche, le didascalie e le abbreviazioni bibliografiche. 
  • Liberatoria dal proprietario del bene; liberatoria del proprietario delle fotografie (vd. modulo). 
  • Copia firmata del contratto di cessione dei diritti d’autore. 

Il Comitato di Redazione valuterà l’ammissibilità di ogni proposta di pubblicazione e può affidare la peer review a due studiosi esperti nell’argomento trattato dalla pubblicazione proposta (revisione a doppio cieco).

Pietrabbondante
I taccuini vol II
Falerii Veteres

Documenti

Back to top