You are here

Lettieri, Gaetano

Corresponding Fellows

Category: 
I Filologia e Linguistica


Elected: 2024

Email: gaetano.lettieri [@] uniroma1.it

Profile

Gaetano Lettieri è professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese presso Sapienza Università di Roma, dove dirige dal 2018 il dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, dipartimento di eccellenza 2023-2027. Professore invitato in numerosi atenei italiani e stranieri, in particolare presso la Pontificia Università Lateranense, l’Institutum Patristicum Augustinianum, la Pontificia Università Antonianum, Directeur d’études invité presso l’École Pratique des Hautes Études – Section des Sciences Religieuses, è dal 2016 accademico del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. È stato presidente nazionale della Consulta Universitaria degli Storici del Cristianesimo e delle Chiese dal 2012 al 2018.
Le sue ricerche vertono
– sulla storia del cristianesimo delle origini, la matrice apocalittico-carismatica del kerygma gesuano e il dispiegarsi della dialettica eresia/ortodossia;
– sull’esegesi scritturistica e la storia dell’ermeneutica biblica in prospettiva diacronica, nella sua dialettica tra lettera e Spirito e sulla sovrapposizione equivoca tra Spirito e allegoria;
– sulla bimillenaria riflessione teologica, antropologica e cosmologica cristiana nei suoi rapporti con il pensiero filosofico, quindi sulla riconfigurazione cristiana della razionalità occidentale, in particolare per la genesi della nozione di assoluto, persona, libertà, temporalità e intenzionalità, comunità, storia; – sulla storia della mistica cristiana, dal Nuovo Testamento a Michel de Certeau;
– sulla genesi infra-cristiana del dualismo gnostico quale onto-teologizzazione dello scarto di economia e sulla dimensione apocalittica dell’apocrifia quale ambigua rivelazione e criptazione del segreto salvifico gesuano;
– sui sistemi teologici patristici, in particolare sulla platonizzante gnosi cattolica apocatastatica di Origene e sulla teologia dell’infinito e la mistica dell’epektasis “inventate” da Gregorio di Nissa;
– sull’indagine filologica e storico-genetica della teologia dello Spirito, dell’ermeneutica biblica e dell’escatologia della storia di Agostino, nella loro drammatica evoluzione storica e sistematica;
– sull’imponente e rivale Wirkungsgeschichte di Origene, Gregorio di Nissa, Agostino, dall’alto medioevo all’età contemporanea;
– sul cristianesimo razionale ed etico di Erasmo, filologicamente fondato, e sulla sua contrastata fortuna europea, in particolare nella curia dei papi medicei, quindi sullo scontro tra il neoorigeniano Erasmo e il neo-agostiniano Lutero;
– sulla reinterpretazione secolarizzante del pensiero e dell’opera di Machiavelli all’interno del contesto teologico-politico pontificio, quindi del conflitto bellico e confessionale cinquecentesco;
– sull’agostinismo cattolico del XVII secolo, in particolare su Giansenio, Arnauld, Pascal e sulle controversie eresiologiche gianseniste;
– sull’influenza decisiva dell’esegesi biblica e delle tradizioni teologiche cristiane sulla storia delle letterature, con particolare attenzione a Machiavelli, Leopardi, Dostoevskij;
– sulla polimorfa teologia politica cristiana dall’apocalittica neotestamentaria alla contemporaneità, sino al confronto/scontro di Peterson, Metz, Derrida con Carl Schmitt;
– sul controverso rapporto genetico tra storia del cristianesimo, decostruzione, secolarizzazione e genesi di democrazia e laicità;
– sullo statuto metodologico della storia del cristianesimo.